Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine scriba indica colui che, in culture ed epoche diverse, si occupava di scrivere, tenere la contabilità e altre attività legate al mondo della scrittura e dei libri. Gli esempi storici più famosi sono quelli degli scribi mesopotamici, egiziani ed ebraici. Essi appartenevano ad una casta potente, ammirata e ben retribuita che si occupava dell'amministrazione del paese, formando una classe intellettuale. Come spesso accadeva nelle società antiche, il possesso della cultura equivaleva al potere e gli scribi erano un tramite tra due mondi differenti: quello dell'analfabetismo e quello della cultura.
L'imposta di registro è un tributo previsto dall'ordinamento della Repubblica italiana dovuto per la registrazione di determinati atti giuridici presso l'Agenzia delle Entrate (prima dell'unificazione degli uffici fiscali la registrazione era effettuata presso l'Ufficio del Registro). Si presenta come tributo avente natura di tassa, quando è correlata all'erogazione di un servizio da parte della pubblica amministrazione, di imposta quando è determinata in proporzione al valore economico dell'atto o del negozio. Essa è regolata dal Testo unico dell'imposta di registro, approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.