apri su Wikipedia

Nucleo del tratto solitario

Il nucleo del tratto solitario o nucleo del fascicolo solitario accolto nella sostanza grigia che circonda il canale centrale del midollo allungato per tutta la sua lunghezza e per un tratto nel ponte. Tale fascicolo costituito dalle fibre sensitive che provengono dal ganglio nodoso del nervo vago, dal ganglio petroso del nervo glossofaringeo, descritto per la prima volta da Karl Samuel Andersch, e dal ganglio genicolato della branca intermedia del nervo faciale. Rappresenta il nucleo della sensibilit gustativa di detti nervi. Il nucleo del tratto solitario l'unico nucleo del tronco encefalico che viscero sensitivo; raccoglie, quindi, la sensibilit di tutti i visceri innervati dal vago, dal glossofaringeo e dal nervo faciale e dalle fibre afferenti provenienti dai reni (fibre nervose afferenti renali), dal cuore e dai grossi vasi, barocettive (arco aortico) e chemocettive (vasi carotidei).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nucleo del tratto solitario"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale