apri su Wikipedia

Nuovo imperialismo

In ambito storico, con nuovo imperialismo si intende un periodo di espansione coloniale da parte delle potenze europee, degli Stati Uniti e del Giappone tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Il periodo caratterizzò una ricerca senza precedenti di acquisizioni territoriali all'estero. A quel tempo, gli stati si concentrarono sulla costruzione dei loro imperi sfruttando i nuovi progressi e sviluppi tecnologici, espandendo il loro territorio attraverso la conquista e al fine di sfruttare le risorse dei territori conquistati. Durante l'era del nuovo imperialismo, le potenze occidentali (e il Giappone) conquistarono individualmente quasi tutta l'Africa e molte parti dell'Asia. La nuova ondata di imperialismo rifletteva le continue rivalità tra le grandi potenze, il desiderio economico di conquistare nuove risorse e mercati, ma anche l'etica della "missione civilizzatrice". Molte delle colonie stabilite durante questo periodo ottennero l'indipendenza durante l'era della decolonizzazione che seguì la seconda guerra mondiale. Il qualificatore "nuovo" è usato per differenziare l'imperialismo moderno dalla precedente attività imperiale, come la cosiddetta prima ondata di colonizzazione europea che viene identificata dagli storici come quella durata dal 1402 e il 1815. Se nella prima ondata di colonizzazione, le potenze europee conquistarono e colonizzarono le Americhe e la Siberia; nel nuovo imperialismo, si indirizzarono verso Africa e Asia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nuovo imperialismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale