apri su Wikipedia

Oberto, Conte di San Bonifacio

Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera. In origine si trattava probabilmente di un libretto intitolato Rochester o Lord Hamilton per il quale Verdi aveva composto la musica nel 1836, utilizzata poi per l'Oberto. La prima rappresentazione ebbe luogo nell'ambito della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano il 17 novembre 1839 senza riscuotere però il buon successo sperato. Questi gli artisti coinvolti nella prima: Massimo Mila osservò: "Opera a tinte cupe, un poco nel gusto donizettiano; ma il taglio delle scene, l'energia quasi feroce dei ritmi e dell'orchestrazione, l'assenza di sentimentalismo arcadico, rivelano certe qualità di concisione e d'essenzialità drammatica che saranno solamente di Verdi".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Oberto, Conte di San Bonifacio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale