Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga. Ebbero potere nell'area tra Cremona, Parma e Piacenza, in cui costituirono uno Stato (detto appunto Stato Pallavicino comprendente Busseto, Zibello, Cortemaggiore ecc.), che godette di indipendenza fino a che fu sottomesso dai Farnese di Parma e Piacenza. Questo ramo discese da Guglielmo, fratello primogenito di Alberto, denominato "il Greco", il cui secondo figlio Niccolò fu capostipite del ramo genovese dei Pallavicino (o Pallavicini). Più avanti, da Donnino (m.1557), prese avvio il ramo piemontese di Stupinigi.
Oberto I (945 – 15 ottobre 975) fu conte Palatino e di Luni, marchese di Milano e della Liguria. Viene considerato il più antico membro della casata degli Obertenghi, principe del Sacro Romano Impero. È il capostipite delle nobili famiglie italiane Cavalcabò, Este, Malaspina e Pallavicino.
La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia, che avvenne nell'agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.