Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di Tristano e Isotta probabilmente uno dei pi famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo. Bench espressione dei temi pi scottanti della fol amor, esso fu popolarissimo e continua tuttora a ispirare le opere pi disparate: la sua origine celtica, ma le prime redazioni sono state realizzate da poeti normanni.
Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando - spesso con le caratteristiche di una creatura leggendaria - nel folklore e nella mitologia di vari popoli. Tra le numerose attestazioni spiccano in particolare il mito di Aracne e il fenomeno del tarantismo. Come il serpente, anche il ragno alterna una simbologia positiva ad una negativa, in base a come le sue stesse caratteristiche - anatomiche, comportamentali, persino "psicologiche" - sono state interpretate di volta in volta. Uno degli aspetti che ha maggiormente colpito l'immaginario umano è la laboriosità del ragno, unita a una grande precisione tecnica, che tale animale dimostra nel tessere la propria tela. Da ciò derivano molti miti (in primis quello greco di Aracne), in cui tali caratteristiche divengono il centro o, quantomeno, lo spunto della narrazione e - spesso - il fulcro del significato morale. Altro aspetto molto rilevante, questa volta in chiave negativa, è il pericolo potenziale rappresentato dal ragno, predatore, talvolta velenoso, che grazie alla sua tela - o, in alcuni casi, alla caccia - si procura il cibo per divorarlo ancora in vita dopo averlo paralizzato.