apri su Wikipedia

Oikos

Il termine ikos (in greco antico: , al plurale ) significa famiglia o casa. Un oikos era l'unit di base della societ , nella maggior parte della citt -stato greche, e comprendeva il capo dell'oikos (di solito il maschio pi anziano), la sua famiglia (moglie e figli), e gli schiavi che vivevano insieme in un ambiente domestico. I grandi oikoi avevano anche delle aziende agricole, di solito condotte dagli schiavi, che erano anche l'unit agricola di base dell'antica economia. Gli oikos greci si differenziavano molto dalle domus romane nella struttura architettonica, anche se la Grecia entr a far parte dell'Impero Romano per molto tempo. Si trattava di strutture costruite intorno a un peristilio lastricato con spazi distinti per uomini e donne. La prima parte della casa era costituita dal gynaikonitis ( , "galleria delle donne"), o peristilio ( ), con al di l l'oikos vero e proprio che costituiva il centro dell'attivit domestica. Questo era costituito dalle camere da letto e dalla sala da pranzo. La seconda parte della casa, l'andronitis ( , pl. ), era il centro dell'attivit maschile. Vi si potevano trovare altre sale da pranzo, alloggi per gli ospiti e biblioteche.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Oikos"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale