Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Simposio (in greco antico: , Symp sion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) forse il pi conosciuto dei dialoghi di Platone. In particolare, si differenzia dagli altri scritti del filosofo per la sua struttura, che si articola non tanto in un dialogo, quanto nelle varie parti di un agone oratorio, in cui ciascuno degli interlocutori, scelti tra il fiore degli intellettuali ateniesi, espone con un ampio discorso la propria teoria su Eros ("Amore").
Nicole Grimaudo (Caltagirone, 22 aprile 1980) è un'attrice italiana. Dopo aver esordito in televisione nell'ultima edizione di Non è la Rai, ha avviato una carriera d'attrice, dividendosi tra produzioni cinematografiche (come Mine vaganti o Buongiorno papà) e serie televisive (R.I.S. - Delitti imperfetti, Medicina generale).
I culti e templi dell'antica Siracusa risalgono all'epoca preistorica, greca e romana della città. Siracusa (in greco antico: Συϱάϰουσαι, Syrakousai) durante l'epoca greca fu il principale centro culturale e religioso della Sicilia. Grazie ai contatti con i diversi popoli del Mediterraneo la polis si arricchì di culti e dèi venerati presso i templi. Nella città si trovano i resti archeologici del più antico tempio siciliano edificato in stile dorico e dedicato al dio del sole Apollo. Nel parco archeologico della Neapolis, inoltre, sorge una delle più vaste aree votive dell'antichità: l'Ara di Ierone. Una peculiarità siracusana è quella di avere incorporato interamente uno dei suoi templi più importanti, il tempio di Atena, facendolo divenire una chiesa cristiana (cattedrale della Natività di Maria Santissima); ancora oggi è possibile ammirarne le imponenti colonne, collocate in entrambi i lati delle navate dell'edificio. Un altro antichissimo tempio, consacrato a Demetra e Kore, è stato incorporato nell'area del santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa.
Pollon (オリンポスのポロン Olympus no Poron?, lett. Pollon del monte Olimpo) è un manga shōjo scritto e disegnato da Hideo Azuma, pubblicato a partire dal 1977 dall'editore Akita Shoten sulla rivista Princess. Dal manga è poi stato tratto un adattamento anime dal titolo C'era una volta... Pollon (おちゃめ神物語コロコロポロン Ochamegami monogatari korokoro Poron?, lett. La storia della piccola dea cicciottella Pollon), prodotto da Fuji Television, composto da 46 episodi e trasmesso tra il 1982 e 1983. Il manga viene pubblicato in Italia per la prima volta nel 2001 dalla Lexy Production in quattro volumi; successivamente la distribuzione passa a Magic Press Edizioni, che pubblica una nuova edizione del fumetto in due volumi nel 2010 e la serie completa in volume unico nel 2017. In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta su Italia 1 nel 1984, all'interno del popolare contenitore Bim Bum Bam. La sigla italiana è interpretata da Cristina D'Avena, è scritta da Piero Cassano dei Matia Bazar e da Alessandra Valeri Manera, e si intitola Pollon, Pollon combinaguai. Oltre ai canali televisivi Mediaset, la serie è stata replicata anche sull'emittente locale crotonese Radio Tele International e fu trasmessa anche in Francia da La Cinq col nome La petite Olympe et les dieux.