apri su Wikipedia

Olio dei catecumeni

Nella Chiesa cattolica l'olio dei catecumeni l'olio che viene utilizzato durante l'amministrazione del sacramento del Battesimo. Prende il nome dal fatto che gli adulti che si preparano per diventare cristiani vengono chiamati catecumeni. L'olio dei catecumeni viene usato nei riti preparatori al Battesimo come segno di fortezza nella lotta contro il peccato. Si tracciano con quest'olio una croce sul petto e un'altra fra le scapole del catecumeno, per significare la forza di Cristo. Nella forma ordinaria del rito romano non prescritto dove o come ungere il battezzando, ma la prassi per lo pi rispetta quanto previsto dal Rituale romanum. Nella forma antica del rito romano il celebrante pronunzia la frase: Ego te linio + oleo salutis in Christo Jesu Domino nostro, ut habeas vitam ternam. a cui si risponde Amen. Nella forma ordinaria il celebrante dice: Ti ungo con l'olio, segno di salvezza: ti fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore, che vive e regna nei secoli dei secoli. Quest'olio viene benedetto insieme all'olio degli infermi ed al crisma in ogni diocesi una volta all'anno il Gioved Santo dal vescovo durante la messa crismale. Dopo la Messa crismale viene poi distribuito ad ogni parrocchia. Nelle parrocchie viene comunemente custodito insieme agli altri due oli santi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Olio dei catecumeni"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale