Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pia de' Tolomei (Siena, ... – Maremma, XIII secolo) è stata una gentildonna senese identificata, secondo una tradizione legata agli antichi commentatori della Divina Commedia, con la Pia citata da Dante nel V canto del Purgatorio. La sua biografia è stata ricostruita per chiarire la vicenda misteriosa del personaggio del passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni archivistiche disponibili. Essa culminò col presumibile omicidio della nobildonna, scandaloso al tempo della scrittura della Commedia e lungamente restato oscuro, sino a tempi molto recenti.
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo. Le origini dei nomi risalgono alla lotta per la corona imperiale dopo la morte dell'imperatore Enrico V, avvenuta nel 1125, fra le casate bavaresi e sassoni dei Welfen, da cui la parola «guelfo», con quella sveva degli Hohenstaufen, signori del castello di Waiblingen, anticamente Wibeling, da cui la parola «ghibellino». Successivamente – dato che la casata sveva acquistò la corona imperiale e, con Federico I Hohenstaufen, cercò di consolidare il proprio potere nel Regno d'Italia – in questo ambito politico la lotta passò a designare chi appoggiava l'impero (ghibellini) e chi lo contrastava sostenendo il papato (guelfi). Nei castelli del tempo i merli delle mura erano guelfi se squadrati e ghibellini se a coda di rondine.
Piazza Vittorio Veneto si trova a Firenze, ingresso monumentale al parco delle Cascine.
Margherita Aldobrandeschi (Sovana, 1255 circa – ...) è stata una nobile italiana.
Guglielmo Aldobrandeschi (... – 1259) è stato un nobile italiano, conte della dinastia degli Aldobrandeschi.
La chiesa di San Bernardo alle Terme è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.
Il castello di Rocchette di Fazio, noto anche come castello aldobrandesco, costituisce il nucleo storico del borgo di Rocchette di Fazio, ove è situato nella parte sommitale dell'abitato.
Abbadia San Salvatore è un comune italiano di 6 241 abitanti della provincia di Siena in Toscana.