Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Soccorso Rosso Militante, inizialmente nato come semplice Soccorso Rosso (in riferimento a quello comunista), fu una struttura organizzativa italiana creatasi negli anni di piombo inizialmente per fornire aiuto agli operai nelle lotte di fabbrica e ai militanti colpiti dalla repressione, poi per fornire assistenza legale, economica e monitoraggio delle condizioni carcerarie dei militanti della sinistra extraparlamentare nelle carceri italiane. Contribuì, insieme al movimento di Lotta Continua, a sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo alla situazione carceraria in Italia.
Giovanni Marini (Sacco, 1942 – Salerno, 23 dicembre 2001) è stato un anarchico e poeta italiano. Divenne noto per essere presente, nel corso di una rissa, quando morì Carlo Falvella, un giovane militante del FUAN. In seguito pubblicò libri di poesia e prosa, venendo talvolta identificato con l'espressione "il poeta dei folli e dei giusti".
Dario Luigi Angelo Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016) è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano. Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, Fo è stato un uomo di teatro a tutto tondo. Famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l'impegno politico di sinistra, con la moglie Franca Rame fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante. Nel 1997 vinse il premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:
Bertani Editore, conosciuta anche come Giorgio Bertani Editore, è stata una casa editrice fondata a Verona da Giorgio Bertani (1936-2019) nel 1969 e chiusa definitivamente nel 2001.