apri su Wikipedia

Onda

Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia. Dal punto di vista matematico un'onda è una soluzione dell'equazione delle onde (o di altre equazioni più complicate), la cui espressione varia a seconda del tipo di perturbazione. Un'onda può propagarsi sia attraverso la materia, sia nel vuoto, ad esempio la radiazione elettromagnetica e la radiazione gravitazionale possono esistere e propagarsi anche in assenza di materia, mentre altri fenomeni ondulatori esistono unicamente in un mezzo fisico, che deformandosi produce le forze di ritorno (che possono essere ad esempio elastiche, o legate a gravità, pressione o tensione superficiale) in grado di permettere all'onda di propagarsi (onda marina, onda sonora, onda sismica ecc...). Le onde quando incontrano un ostacolo possono generare vari possibili effetti come la riflessione, la rifrazione, la diffusione, la diffrazione e l'interferenza. Onde di tipo non lineare possono dare luogo a fenomeni più peculiari (che costituiscono un campo di ricerca attivo) come i solitoni o la turbolenza d'onda. In fisica classica i fenomeni ondulatori costituiscono un'ampia gamma di fenomeni fisici in natura contrapposti ai fenomeni corpuscolari della meccanica classica, con l'onda, rispetto al corpuscolo, che appare in linea di massima come un fenomeno fisico "delocalizzato" piuttosto che "concentrato" in un singolo punto con la sua traiettoria nello spazio: a partire dalla fisica moderna, si assiste, nell'ambito microscopico della meccanica quantistica, all'unificazione delle due classi di fenomeni, con il noto dualismo onda particella e il principio di complementarità. Ciò significa sia che le particelle vere e proprie possiedono anche proprietà ondulatorie, ma anche che certi tipi di onde possono essere trattati come particelle (si parla in questo caso di quasiparticelle). Esempi di quasiparticelle di questo tipo sono i fononi (onde sonore quantizzate), i magnoni (quantizzazione di un'onda di spin) o i plasmoni (quantizzazione delle oscillazioni in un plasma).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Onda"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale