Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sant'Onofrio (Santu 'nòfhriu in calabrese) è un comune italiano di 2 894 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Centro ad attività principalmente agricola, è punto di passaggio per raggiungere Vibo Valentia, in quanto sede dell'omonimo svincolo dell'A3.
L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone è un edificio religioso, monumento nazionale dal 1902, posto sulle pendici dell'omonimo monte, nei pressi di Sulmona, risalente al XIII secolo, che custodisce la memoria di Pietro Angelerio (o Pietro da Morrone), il frate eremita che qui visse e che divenne papa nel 1294 con il nome di Celestino V e poi santo. È raggiungibile attraverso uno scosceso sentiero sebbene di facile percorribilità che conduce dalla frazione Badia, al margine orientale della Valle Peligna sino alla quota di 620 metri dove è posto l'eremo.
Sant'Onofrio al Gianicolo è un complesso chiesa-convento di Roma, su quella che è oggi la passeggiata del Gianicolo, è situata in piazza di Sant'Onofrio, 2.