Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'onore delle armi è un particolare tipo di riconoscimento militare, un onore cavalleresco che si conferisce in ambito militare per rendere ossequio al valore dell'avversario sconfitto. Al termine di un combattimento o comunque di un conflitto nel quale il soccombente abbia mostrato particolare e leale valore, è regola fra tutte le armate organizzate rendere ossequio a tale valore ed alla lealtà dell'avversario con una cerimonia di alto significato cavalleresco e di vibrante attestazione di stima, appunto detta "onore delle armi".
L'Ordine nazionale della Legion d'onore (in francese Ordre national de la Légion d'honneur) è la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. Si tratta di un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti, e passò in seguito alla Repubblica.
L'onore e il rispetto una serie televisiva italiana trasmessa da Canale 5. formata da cinque stagioni ciascuna di sei episodi, tranne la quinta e ultima che invece ne ha otto: la prima andata in onda nel 2006, la seconda nel 2009, la terza nel 2012, la quarta nel 2015, mentre la quinta andata in onda nel 2017. La prima stagione stata diretta da Salvatore Samperi, la seconda dallo stesso Samperi (morto prima della messa in onda) e da Luigi Parisi, la terza, la quarta e la quinta da quest'ultimo e Alessio Inturri. La serie rappresenta il trampolino di lancio nel mondo delle fiction per Gabriel Garko, e ha ospitato diversi attori di fama internazionale, fra i quali: Virna Lisi, Giancarlo Giannini, Paul Sorvino, ngela Molina, Ben Gazzara, Vincent Spano, Eric Roberts, Giuliana De Sio, Ray Lovelock, Alessandra Martines, Lina Sastri, Burt Young, Lisa Gastoni e Bo Derek.
In diritto, il delitto d'onore un tipo di reato caratterizzato dalla motivazione soggettiva di chi lo commette, volta a salvaguardare (nella sua intenzione) una particolare forma di onore, o, comunque, di reputazione, con particolare riferimento a taluni ambiti relazionali come ad esempio i rapporti sessuali, matrimoniali o comunque di famiglia. L'onore in questo senso inteso in alcune legislazioni riconosciuto come un valore socialmente rilevante di cui si possa e si debba tener conto anche a fini giuridici, e specialmente se ne parla quindi in ambito penale. La ragione si insinua nella considerazione della motivazione delle azioni umane, che in date culture possono tener profondamente ed anche tragicamente conto di esiti estremi della pressione esercitata dalla reputazione sociale; questa muove le decisioni dell'individuo talvolta ben oltre le norme codificate ordinamentali, ma pur sempre occorrer valutare - almeno in diritto romano - della qualit dell'animus nocendi.