Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vibo Valentia (AFI: [ˈvibo vaˈlɛnʦja], ), già Monteleone fino al 1861 e Monteleone di Calabria dal 1861 al 1928 (Vibbu Valenzia o Muntiliuni in dialetto vibonese, Hipponium o Montileonum in latino), è un comune italiano di 31 239 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria, situato sulla Costa degli Dei. La città di Vibo Valentia ha una storia lunga oltre 8.000 anni, è anche stata capoluogo della Calabria Ultra e tesoreria delle Calabrie (Ulteriore e Citeriore).
La Tribuna marmorea della Cattedrale di Palermo fu la più importante e imponente opera di scultura realizzata da Antonello Gagini su commissione di Giovanni Paternò (primo contratto 1507, seconda rielaborazione di contratto 1510) redatto alla presenza del viceré di Sicilia Raimondo de Cardona e il sovraintendente della maramma Simone Ventimiglia, marchese di Geraci. Ad essa lo scultore lavorò dal 1509 al 1536, anno della sua morte. L'opera fu portata a termine dai figli Antonino, Giacomo e Vincenzo nel 1574.
Il Museo diocesano di Palermo (abbrev. MUDIPA) è un ente museale ecclesiastico presente nel capoluogo siciliano. Ha sede presso alcuni ambienti del Palazzo Arcivescovile.
Domenico Gagini o Gaggini (Bissone, 1420 circa – Palermo, 29 settembre 1492) è stato uno scultore italiano, originario del canton Ticino, nell'attuale Svizzera, figlio di Pietro, attivo in Italia nel Rinascimento. Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini. Stabilitosi definitivamente a Palermo nel 1463 ove rimarrà fino alla morte, darà vita alla nota dinastia artistica siciliana dei Gagini e all'omonima bottega. È sepolto nella cappella della corporazione dei marmorai o scultori sotto il titolo dei «Santi Quattro Coronati» della chiesa di San Francesco d'Assisi di Palermo.
La chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca è il principale luogo di culto cattolico di Vibo Valentia, situato nell'omonima Piazza San Leoluca. Costruito sopra i resti di una più antica basilica danneggiata dai terremoti, è decorato da numerosi e pregevoli stucchi barocchi e conserva importanti opere d'arte, fra cui il trittico statuario di Antonello Gagini, opera rinascimentale.
La basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Chiesa Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito del sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Castroreale (Castru in siciliano) è un comune italiano di 2 252 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e rappresenta la Sicilia nella competizione "Borgo dei borghi 2018".