Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Anti-Edipo è il primo di due volumi dal titolo Capitalismo e schizofrenia (il secondo è Mille piani) nato dalla collaborazione tra i due filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari (quest'ultimo anche psicanalista). L'Anti-Edipo, pur differenziandosi nettamente da altre teorie, nondimeno attinge a molte delle concezioni precedenti, tra cui: i testi di Antonin Artaud e Claude Lévi-Strauss la filosofia di Baruch Spinoza, Karl Marx e Friedrich Nietzsche l'opera psicanalitica di Jacques Lacan e di Serge Leclaire.
Gilles Deleuze (Parigi, 18 gennaio 1925 – Parigi, 4 novembre 1995) è stato un filosofo francese. In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano». Benché ascritto all'ambito dei filosofi post-strutturalisti, il pensiero di Deleuze risulta in realtà di difficile classificazione.
Foucault è un'opera filosofica di Gilles Deleuze, pubblicata dalle Éditions de Minuit nel 1986, dedicata al celebre pensatore francese Michel Foucault, morto pochi anni prima. In italiano è uscita l'anno successivo presso Feltrinelli, tradotta da Pier Aldo Rovatti e Federica Sossi; la stessa traduzione è stata ripresa da Cronopio nel 2002. Nel 2018 è uscita una nuova traduzione a cura di Filippo Domenicali per Orthotes