apri su Wikipedia

Oppido Lucano

Oppido Lucano (IPA: ['ɔppido], Òppete in oppidano, Oppidum in latino,dal lat. oppidum si ha: la o tonica rimane tale, la i postonica si evolve in e muta, l'occlusiva dentale sonora d > dà t, la u finale si affievolisce in e muta, la m cade, quindi Oppete, (Lioi) Opinum in osco, fino al 1863 chiamata Oppido, dal 1863 al 1933 chiamata Palmira) è un comune italiano di 3 710 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il paese si adagia sullo sprone del monte come una specie di prototipo della condizione degli abitati lucani con le sue possibilità e i suoi limiti: vicoli, scalette. case diroccate e palazzi gentilizi si susseguono, tutto questo ha una propria identità trascurata dalla quale è possibile mettere in luce un patrimonio culturale che non deve essere sottovalutato Gran parte dell'insediamento abitativo di Oppido sorge lungo le pendici meridionali del Monte Montrone (762 metri s.l.m.), mentre la zona di recente espansione è stata edificata su uno stretto crinale che trova la sua massima culminazione topografica in corrispondenza del Petrito (743 metri s.l.m.).(F.S.LIOI) Luogo di nascita di Francesco Grimaldi architetto e religioso italiano attivo a Roma ma soprattutto a Napoli, autore di capolavori come la basilica di San Paolo Maggiore, il complesso della Santissima Trinità delle Monache, la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, la chiesa dei Santi Apostoli e la basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone (tutte a Napoli). Il centro è noto anche per aver dato i natali a Giovanni Obadiah, proselito, viaggiatore e musicista dell'età normanna, il quale, convertitosi al giudaismo nel 1102, fu il primo a trascrivere i canti della tradizione ebraica nella notazione musicale gregoriana, e a dare notizie nella sua Cronaca, scritta in ebraico, dell'origine medievale e della posizione del paese. Oppido Lucano ospita un polo sportivo di rilievo nell'Italia Meridionale, il velodromo comunale. Seppure di usufruizione piuttosto bassa, la struttura, inaugurata nel 2002, ha ospitato gare a livello nazionale ed internazionale. Ad Oppido è ubicata la Cineteca Lucana, tra le più vaste ed importanti collezioni cinematografiche d'Italia, fondatore e direttore della quale è il dott. Gaetano Martino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Oppido Lucano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale