apri su Wikipedia

Opposizione delle Chiese al nazismo

L'opposizione delle Chiese al nazismo in Germania, come le opposizioni da parte di altri soggetti, diretta all'abbattimento del regime nazista fu, per quanto riguarda l'efficacia, limitata e irrilevante, prettamente simbolica ma di profonda importanza. Gli ostacoli per lo sviluppo in Germania, di una fattiva opposizione al nazismo, fra il 1933 e il 1939, furono i successi del regime in politica interna, quelli in politica estera e la spietata opera di repressione nazista, di una durezza ed organicità eccezionali,.La repressione, che assunse l'aspetto del terrore, decapitò drasticamente fin dall'inizio le opposizioni. L'opposizione, praticamente annientata, si manifestò con piccoli gruppi che diffondevano materiali clandestini e sabotavano l'industria bellica, oltre che con i contatti diretti con gli emigrati attraverso cui acquisivano e davano notizie. Accanto a questi rari gruppi, composti prevalentemente da comunisti e socialdemocratici, vi era un'opposizione che potremmo chiamare di vertice composta cioè da borghesi, da alti gradi militari e da alti prelati cattolici e protestanti. Nell'opposizione dei militari e dei civili prevalevano due considerazioni essenziali, che la politica economica nazista, diretta essenzialmente al riarmo, avrebbe portato la Germania alla rovina e che il nazismo avrebbe precipitato il paese in una nuova guerra mondiale, che avrebbe annientato il popolo tedesco, mentre l'opposizione delle Chiese Cattolica e Protestante era diretta contro non solo il regime e le sue forme di neopaganesimo o allo spirito antireligioso proprio della ideologia nazista, ma contro la visuale ideologica totalizzante che il regime voleva attuare sulla formazione culturale della popolazione

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Opposizione delle Chiese al nazismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale