apri su Wikipedia

Ora pro nobis

La locuzione latina ora pro nobis (lett. "prega per noi") deriva direttamente dalla preghiera cristiana Ave Maria, che, verso la fine, recita: "Sancta Maria, mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen" (santa Maria, madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen."). In realtà, la locuzione deriva dalle Litanie dei santi, sempre in latino, nelle quali si alterna "ora pro nobis" a "orate pro nobis", e a "ora pro eo", "ora pro eis" (durante le litanie per i defunti); tali litanie erano sicuramente note a tutti, perché si cantavano diverse volte nell'anno liturgico, soprattutto nelle Quattro tempora e nella liturgia pasquale. Curioso è l'esito di tale invocazione alla Madonna in alcuni dialetti d'Italia, in cui, talora, originariamente forse con intento parodistico o ironico, è stata mutata in ora(te) pro me, espressione che si è poi mantenuta nel tempo per indicare un egoista o chi pensa al proprio guadagno (ad esempio nel friulano e nel triestino; e nel bolognese fare un'ora pro me equivale a "prendersi tutto").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ora pro nobis"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale