Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pompeo Neri (Firenze, 17 gennaio 1706 – Firenze, 15 settembre 1776) è stato un giurista e politico italiano, considerato uno dei principali artefici delle politiche riformiste degli Asburgo-Lorena, sovrani del Granducato di Toscana.
L'oratorio di Santa Maria delle Grazie si trova a Castelfiorentino, provincia di Firenze, diocesi di Firenze, in via Pompeo Neri, già via del Sole: il piccolo edificio chiude come fosse una quinta scenografica la citata via che conduce alla piazza centrale di Castelfiorentino alto, dove si trovano la collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo e il palazzo comunale.
La pieve di Sant'Ippolito a Elsa è stata una chiesa situata nel comune di Castelfiorentino. Alla fine del XII secolo il titolo fu trasferito alla vicina pieve dei Santi Ippolito e Biagio. Nel XVII secolo venne abbattuta e a suo posto venne costruita una cappella. Oggi è conosciuta come la Pieve Vecchia.
Giulio Rucellai (Firenze, 31 maggio 1702 – Firenze, 1778) è stato un politico italiano, facente parte della famiglia fiorentina dei Rucellai.
Certaldo (pronuncia: /ʧerˈtaldo/, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di 15 868 abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Situato al centro della Val d'Elsa, ospita numerosi edifici di interesse storico, culturale e artistico.
Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di 17 577 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze. Trovandosi al confine con la provincia di Pisa ed a 15 km dal confine con la provincia di Siena, è da sempre stata di estrema importanza per la città di Firenze, alla quale è profondamente legata per motivi storici e culturali, privilegiandosi dello stesso gonfalone comunale del capoluogo, dell'appellativo "fiorentino" e soprannominata, per questo, "la piccola Firenze". Dal 15 luglio 2019 si fregia del titolo di città. Fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa