Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dei ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese. I militanti dei GAP erano detti "gappisti". Per estensione, erano denominate GAP anche le meno numerose unità partigiane cittadine socialiste e azioniste.
L'uccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP). Fu un episodio che divise lo stesso fronte antifascista, venendo disapprovato dal CLN toscano con la sola esclusione del Partito Comunista Italiano. Si tratta dell'azione dei GAP che ha suscitato il maggior numero di discussioni insieme all'attentato di via Rasella. Le polemiche sull'evento non si sono mai sopite, rinfocolandosi ancora negli anni duemila.
L'ottava edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 17 gennaio al 4 aprile 2019 su Sky Uno. Vengono confermati come giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo mentre, al posto di Antonia Klugmann, subentra lo chef Giorgio Locatelli. La produzione del programma viene affidata ad Endemol Shine. La replica di questa edizione è andata in onda dal 25 ottobre 2019 al 10 gennaio 2020 su TV8. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, la radio partner del programma è RTL 102.5. A risultare vincitrice è la segretaria trentunenne Valeria Raciti, di Aci Sant'Antonio, che si è aggiudicata un assegno di 100.000 € e la possibilità di pubblicare un libro di ricette.
Ilio Barontini (Cecina, 28 settembre 1890 – Scandicci, 22 gennaio 1951) è stato un partigiano e politico italiano. Antifascista di matrice anarchica, socialista e, successivamente, comunista, combattente nella guerra di Spagna e in Cina, nella resistenza in Etiopia, in Francia e in Italia, senatore del PCI, cittadino onorario della città di Bologna. Decorato dalle forze alleate con la Bronze Star Medal e dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Stella Rossa.
Giulio Facibeni (Galeata, 29 luglio 1884 – Firenze, 2 giugno 1958) è stato un presbitero e antifascista italiano, fondatore dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, annoverato tra i giusti tra le nazioni per la sua opera a favore degli ebrei a Firenze durante l'Olocausto. Per la Chiesa cattolica ha il titolo di venerabile.
Giovanni De Luna (Battipaglia, 9 aprile 1943) è uno storico, accademico e scrittore italiano, specializzato in storia italiana contemporanea.
Concetto Marchesi (Catania, 1º febbraio 1878 – Roma, 12 febbraio 1957) è stato un politico, latinista e accademico italiano.
Battaglia di Firenze è l'espressione con cui si indica l'insurrezione, messa in atto dai partigiani nell'agosto del 1944, che portò alla liberazione della città di Firenze dalle truppe nazifasciste.
Aligi Barducci detto Potente (Firenze, 10 maggio 1913 – Greve in Chianti, 9 agosto 1944) è stato un militare e partigiano italiano. Figlio di Duilio e Brunetta Fanfani, fu un eroe della Resistenza toscana, protagonista di numerose azioni tra cui la liberazione di Firenze nell'agosto del 1944, decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.