apri su Wikipedia

Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Il Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio un ordine religioso cavalleresco di collazione, da ultimo legato alla casata dei Borbone-Due Sicilie. Le sue origini vengono tradizionalmente fatte risalire all'imperatore Costantino, dal quale sarebbe stato costituito dopo la vittoria contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, successo ottenuto grazie al favore divino manifestatosi con l'apparizione in cielo della croce accompagnata dalla scritta In hoc signo vinces . perci considerato il pi antico ordine cavalleresco della cristianit , nonch il pi antico in assoluto. L'Ordine si propone la glorificazione della croce, la propagazione della fede cattolica, e la difesa della Chiesa apostolica romana, cui strettamente legato. Condizione necessaria infatti per divenire membri dell'Ordine professare la religione cattolica apostolica romana. L'Ordine, inoltre, si propone anche di dare il suo maggior contributo d'azione e di attivit alle due grandi opere eminentemente sociali dell'assistenza ospedaliera e della beneficenza. L'ordine conteso dalla morte di Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie nel 1960, cos come il ruolo di capo della casata dei Borbone Due Sicilie. A rivendicare il titolo di Gran Maestro dell'ordine sono i principi Carlo di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro, e Pietro di Borbone Due Sicilie L'Ordine guidato da S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, gode dello status consultivo del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite a New York, Ginevra e Vienna. L'uso delle onorificenze viene autorizzato in Italia, ai sensi della legge 178 del 1951, dal Ministero degli Affari Esteri.

Argomenti d'interesse

Sperimentale