Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Pio XII (in latino: Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.
Il seguente elenco, ordinato cronologicamente e suddiviso per secoli, riporta alcune delle bolle pontificie dei papi della Chiesa cattolica ritenute significative per la storia della chiesa universale.
La Iucunda sane è un'enciclica di papa Pio X, datata 12 marzo 1904 e dedicata alla memoria di san Gregorio Magno e alla sua opera restauratrice, ecclesiastica e civile. Il pontefice colse l'occasione di questa commemorazione per dettare alcune importanti norme sulla musica liturgica: è vietata ogni modificazione ai testi delle preghiere, per adattarle al canto; pure vietato è l'uso liturgico di traduzioni in lingua volgare dei testi latini; è rigorosamente limitato l'uso degli strumenti musicali, con esclusione del pianoforte, dei tamburi, della grancassa, dei campanelli; sono ugualmente esclusi i pezzi sinfonici che precedano o interrompano il canto. La severità di tali norme fu alquanto mitigata in séguito.