Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Sturzo (Caltagirone, 2 novembre 1861 – Piazza Armerina, 12 novembre 1941) è stato un vescovo cattolico italiano.
Giuseppe Capecci (Castelfidardo, 18 marzo 1838 – Alessandria, 16 luglio 1918) è stato un vescovo cattolico italiano.
L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vincenzo Franceschini (Grottammare, 26 dicembre 1844 – Fano, 29 marzo 1916) è stato un vescovo cattolico italiano.
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù. Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli.
Ferdinando Rodolfi (San Zenone al Po, 7 agosto 1866 – Vicenza, 12 marzo 1943) è stato un vescovo cattolico italiano.
La Chiesa ortodossa etiope (in amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterato: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.
La chiesa della Madonna del Monte è un edificio di culto cattolico situato in via Aurelia Ospedale a Massa in Toscana. Il nome ufficiale è "chiesa della Visitazione della B.V.Maria", tuttavia viene comunemente detta Madonna del Monte in quanto sorge sopra una piccola altura, in località Prato, ai piedi del Monte di Pasta, da cui trae il nome, e dell'Ospedale civile. Risale all'ultimo decennio del secolo XVI ed è una delle più antiche chiese di Massa.
Angelo Michele Iannacchino (Sturno, 8 maggio 1839 – Sturno, 26 gennaio 1920) è stato un vescovo cattolico italiano.