Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Colonna è un palazzo romano, che ora occupa l'isolato compreso tra piazza Santi Apostoli, via Ventiquattro Maggio, via Quattro Novembre e piazza della Pilotta, e si estende su un'area dove già prima dell'anno 1000 sono documentati edifici, case, fortezze appartenenti ai conti di Tuscolo, dai quali discende la nobile famiglia dei Colonna cui tuttora appartiene. L'area occupata dall'edificio inclusa la villa al Quirinale copre una estensione totale di circa tre ettari che lo rende in assoluto il palazzo nobiliare più esteso della città. Lo stemma della famiglia, e quindi il nome, secondo taluni sembra prendere appunto il nome dalla vicina Colonna Traiana, a testimoniare la forte influenza della famiglia in quella zona.
Antonio Mancini (Roma, 14 novembre 1852 – Roma, 28 dicembre 1930) è stato un pittore italiano.
Alessia Mancini (Marino, 25 giugno 1978) è una conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana.
Olimpia Mancini, in francese Olympe Mancini (Roma, 11 luglio 1638 – Bruxelles, 9 ottobre 1708), era la seconda più grande per età delle cinque celebri sorelle Mancini, che insieme alle due cugine Martinozzi, erano note alla corte di Luigi XIV come Mazarinettes poiché il loro zio era il primo ministro del re, il cardinale Giulio Mazzarino. Olimpia in seguito diventò la madre del generale austriaco Principe Eugenio. Fu anche coinvolta in vari intrighi di corte tra cui il famigerato affare dei veleni, che comportò la sua espulsione dalla Francia.
Anna Maria (Marie) Mancini (Roma, 28 agosto 1639 – Pisa, 8 maggio 1715) era la terza delle cinque sorelle Mancini; nipoti del cardinale Giulio Mazzarino che furono portate in Francia per sposarsi vantaggiosamente. Insieme alle due cugine Martinozzi, le sorelle Mancini erano note alla corte di re Luigi XIV di Francia come le Mazarinettes.