apri su Wikipedia

Orunmila

Nella mitologia yoruba, Orunmila è un Orisha e la divinità della profezia. È conosciuto come ibi keji Olodumare (secondo solo al dio Olodumare) e eliri ipin (testimone della creazione), in quanto è stato inviato da Olodumare sulla terra per completare la creazione, rendere abitabile il pianeta ed organizzare la vita. Nella santeria è sincretizzato con san Francesco di Assisi. A volte ci si riferisce a lui come Ifá, un'incarnazione della conoscenza e della saggezza e la più alta pratica di divinazione per il popolo Yoruba. Nonostante Orunmila non sia effettivamente Ifá, esiste una forte connessione tra i due, in quanto conduce il sacerdozio di Ifá. I sacerdoti di Ifá sono chiamati babalawo (padri dei segreti) o iyanifa (le sacerdotesse di Ifá). Tra gli africani dell'ovest, si crede che Orunmila sia un antenato deificato che fu presente sia al momento della creazione, che in seguito, in mezzo a loro, da profeta, insegnò una forma più profonda di conoscenza e di etica. Rappresenta simbolicamente il rinnovamento, il mistero, le forze occulte, la magia, la morte, i drammi passionali, l'invidia. Orunmila è figlio di Obatala e Yemu e è parente di Shango e Eleggua. Il rito di celebrazione della divinità, prevede l'offerta di alcuni tipi di cibi di origine animale, come la gallina e un tipo particolare di danza propiziatoria.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Orunmila"

Sperimentale
  • 2012

    Botta, Valeria Firenze ; Milano : Giunti ; S.l. : Voyager, 2012

Argomenti d'interesse

Sperimentale