Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Super Nintendo Entertainment System (SNES), noto in Giappone come Super Famicom (スーパーファミコン Sūpā Famikon?), è stata una console per videogiochi a 16-bit prodotta da Nintendo tra il 1990 e il 2003. Durante il suo ciclo di vita lo SNES ebbe un importante successo commerciale e divenne ben presto la console più venduta e diffusa dell'epoca dei 16-bit, nonostante un inizio a rilento dovuto alla popolarità del concorrente Sega Mega Drive, macchina con la quale competé per buona parte della sua storia. Lo SNES rimase popolare anche durante l'epoca dei 32-bit, grazie ad una nutrita schiera di appassionati, collezionisti e produttori di videogiochi homebrew, tanto che la sua dismissione definitiva avvenne soltanto nel 2003, dopo oltre dodici anni dalla messa in vendita originale.
La voce canora del Giappone (日本のうたごえ Nihon no utagoe? o うたごえ運動 Utagoe-undō?) è un movimento sociale e politico sorto nel secondo dopoguerra in Giappone, e basato sulle attività musicali e corali della classe operaia dell'intera nazione. Sul piedistallo ideologico del comunismo o del socialismo democratico, i militanti del movimento organizzano circoli corali nelle fabbriche, nelle scuole e nelle proprie aree residenziali. Il movimento conobbe il suo apice negli anni 1950-60. La cantante giapponese Akiko Seki (1899–1973) è comunemente ritenuta la fondatrice-caposcuola de La voce canora del Giappone.
Kenshin - Samurai vagabondo (るろうに剣心 明治剣客浪漫譚 Rurōni Kenshin: Meiji kenkaku romantan?, lett. "Kenshin il vagabondo: Storia d'amore dello spadaccino del periodo Meiji") è un manga creato da Nobuhiro Watsuki. I capitoli sono stati serializzati dal 2 settembre 1994 al 4 novembre 1999 sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha e in seguito raccolti in 28 volumi tankōbon. L'edizione italiana è stata pubblicata da Star Comics nella collana Kappa Extra dal 1º aprile 2001 al 10 luglio 2003. Dal manga sono stati tratti una serie televisiva anime, una coppia di romanzi light novel, alcuni OAV e un film animato. La Warner Bros. ne ha prodotto un adattamento cinematografico live action uscito nei cinema nell'agosto 2012 con Takeru Satō nella parte del protagonista.
I dati sulla demografia del Giappone comprendono statistiche su densità abitativa, etnia, livello di istruzione, sanità, condizione economica, affiliazioni religiose e altri aspetti della popolazione giapponese. Nel 2018 la popolazione stimata del Giappone era di 126 496 000 abitanti. È l'undicesimo paese più popolato al mondo e, con una densità di 340,8 abitanti per chilometro quadrato, si trova al nono posto tra gli Stati con più di dieci milioni di abitanti per densità di popolazione (37º in totale). In età moderna il Giappone ha visto diminuire gradualmente il numero dei suoi abitanti a causa di vari fattori, quali la diminuzione del tasso di natalità sommata a un tasso di immigrazione quasi assente, pur avendo una delle più alte aspettative di vita del mondo, pari a 83,7 anni di età nel 2015. Secondo alcune stime la popolazione totale diminuirà di un terzo passando dai 128 milioni del 2010 a 87 milioni nel 2060; in quel momento gli over 65 rappresenteranno il 40% della popolazione.