apri su Wikipedia

Osiride Brovedani

Osiride Brovedani (Trieste, 11 febbraio 1893 – Trieste, 2 luglio 1970) è stato un imprenditore e filantropo italiano. Nel 1930 impiantò a Trieste il laboratorio della Fissan, importando dalla Germania i prodotti per la cura della pelle dei bambini. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne deportato nei campi di concentramento nazisti e al rientro scrisse un toccante diario della sua prigionia. Grazie alla sua capacità imprenditoriale e alla sua cospicua eredità, nacque nel 1973 una fondazione a lui intitolata, da sempre impegnata in opere di beneficenza. Nel 2009 in campo San Giacomo a Trieste è stata posta una sua statua in bronzo ad opera della scultrice belga Daphné Du Barry. Nel 2017 ha aperto a Trieste un piccolo museo a lui dedicato, ad ingresso gratuito, in cui è possibile approfondire la storia del nazismo grazie all'archivio storico messo a disposizione che racconta la sua storia di resilienza e autorealizzazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Osiride Brovedani"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale