Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della medicina in Italia può essere fatta risalire ai tempi della colonizzazione greca in Italia (dall'VIII alla metà del II secolo a.C.). In questo periodo, infatti, nascono nella Magna Grecia diverse scuole mediche (come la Scuola di Crotone). Successivamente gli Etruschi perfezionano numerose tecniche mediche importate dalle altre civiltà mediterranee. Ma è con lo sviluppo della civiltà romana che la medicina viene sempre più perfezionata, arricchita con nuove tecnologie e diffusa nelle varie parti dell'Impero. Durante il Medioevo la Scuola Medica Salernitana è considerata la più prestigiosa scuola medica europea. A partire dal XIII secolo, con l'istituzione delle Università, la conoscenza medica si diffonde e si perfeziona in molte altre zone d'Italia e d'Europa. A partire dal XVII secolo, poi, grazie alle grandi scoperte e teorie formulate da personaggi come Galileo Galilei, il pensiero scientifico, e di conseguenza anche l'approccio medico, cambia radicalmente e con esso cambiano anche le terapie. Il XVII ed il XVIII secolo sono periodi in cui le tecniche mediche continuano a progredire fino al XIX secolo, periodo importante per le numerose scoperte in ambito medico (con i contributi di ricercatori come Luigi Galvani e Alessandro Volta). Oggi l'Italia è uno dei paesi all'avanguardia in campo medico, con numerosi istituti pubblici e privati specializzati nell'invenzione di nuovi farmaci e tecniche mediche sempre meno invasive nei confronti del paziente.
Maurizio Bufalini (Cesena, 4 giugno 1787 – Firenze, 31 marzo 1875) è stato un medico italiano, uno dei più importanti clinici italiani del XIX secolo. Viene ricordato anche per aver rivoluzionato il metodo d'insegnamento nelle facoltà di medicina.
Angiolo Nespoli (Firenze, 25 marzo 1786 – 1839) è stato un medico italiano che visse e operò tra il XVIII e il XIX secolo. Insieme a Giovanni Strambio e Annibale Omodei, fu uno dei primi medici italiani a promuovere l'utilizzo dello stetoscopio.
Carlo Livi (Prato, 8 settembre 1823 – Livorno, 4 giugno 1877) è stato un fisiologo e psichiatra italiano.