Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Ognissanti si trova sul viale Gaetano Pieraccini 24 a Firenze. L'ospedale, nonostante la vicinanza, non fa parte dell'ospedale di Careggi ma dell'Azienda ospedaliera universitaria Meyer, anche se ad esso vi è una cooperazione per quanto riguarda con la concessione d'utilizzo dell'elibase e dei laboratori per lo studio di emocomponenti. La villa sorge immersa all'interno di un'ampia area verde a ridosso delle colline, delimitata a nord dal podere non ancora edificato denominato Ponte Nuovo e verso sud da un'area a destinazione agricola inclusa nel Parco Storico delle Colline per il suo alto valore paesaggistico. L'accesso al complesso ospedaliero di villa Ognissanti è ubicato in viale Pieraccini 24 attraverso una strada privata interna alla proprietà. La strada di accesso è costeggiata sulla sinistra da uno slargo pianeggiante adibito a parcheggio esterno al muro di cinta della villa. Al termine della strada si trova la palazzina della portineria al confine con il muro di cinta.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Il Palazzo delle muse è un palazzo nonché una delle architetture più note e datate presenti nel comune di Viareggio.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana
L'architettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.Caratteristiche principali dell'architettura rinascimentale sono infatti la sensibilità verso il passato antico, la ripresa degli ordini classici, l'articolazione chiara nelle piante e negli alzati, nonché le proporzioni tra le singole parti degli edifici.Lo stile del cosiddetto "primo rinascimento" ebbe origine a Firenze, favorito dall'affermazione della borghesia e della cultura umanistica, fiorendo poi in altre corti come quelle di Mantova e di Urbino. La successiva fase cinquecentesca, detta "Rinascimento classico", ebbe in Roma il nuovo centro della vita artistica, coesistendo nello stesso secolo con il Manierismo, che è generalmente considerato dalla storiografia come la terza fase del Rinascimento.Nei secoli seguenti le idee architettoniche elaborate in Italia si propagarono anche nel resto d'Europa, ma le opere che ne scaturirono ebbero poco in comune con le caratteristiche dell'architettura italiana, consistenti nella ripresa di particolari romani e nel senso di equilibrio e stabilità.