Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
San Martino di Castrozza (1.487 m s.l.m.) è una frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza in provincia autonoma di Trento. È situata nell'alta valle del Primiero, nel Trentino orientale. Il comune di Primiero San Martino di Castrozza è stato costituito a partire dal 1º gennaio 2016, in seguito alla fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua. In precedenza, la frazione di San Martino di Castrozza era amministrativamente suddivisa fra i comuni di Siror (la porzione occidentale, 402 abitanti nel 2011) e Tonadico (porzione orientale, 133 abitanti nel 2011).È una località turistica, rinomata soprattutto perché si trova ai piedi delle Pale di San Martino, ma anche per le numerose piste da sci e per l'alpinismo estivo, inoltre qui vi si corre il Rally di San Martino di Castrozza.
Il passo del Sempione o Sempione (Summo Plano è il nome latino, poi reso dai Walser in Simplon, ora Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino a 2.005 metri di altitudine in Svizzera, nel Canton Vallese, a pochi chilometri dal confine con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Italia. Il passo è convenzionalmente il punto di confine fra Alpi Pennine a ovest e Alpi Lepontine a est. Prende il nome dal paesino di Sempione, posto sul versante meridionale in territorio svizzero. Mette in comunicazione la valle Saltina (solcata dal torrente Saltina), e la val Divedro (solcata dal torrente Diveria), appartenenti rispettivamente ai bacini dei fiumi Rodano e Toce.
Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino. Questo passo alpino Delimita il confine con il Canton Ticino (cantone di lingua italiana della Svizzera) con il Canton Uri ( cantone di lingua tedesca della Svizzera)
L'ospizio del Sempione è noto internazionalmente come Simplon Hospiz, Simplon Hospice, Hospice du Simplon e si trova in territorio elvetico. Si tratta in effetti però di due ospizi.
La lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia offre un grandangolo dei luoghi associati all'Olocausto in Italia, a partire dall'emanazione delle leggi razziali nel 1938 fino alla Liberazione nel 1945. Comprende l'indicazione dei campi di internamento, transito e sterminio, delle caserme e delle prigioni dove gli ebrei furono incarcerati, delle stazioni ferroviarie da cui partirono i convogli, dei paesi che furono teatro di retate e di eccidi, ma anche dei luoghi dove gli ebrei trovarono rifugio e assistenza dalle persecuzioni.
Il cane di San Bernardo è una razza canina, gigante assoluto della sua specie.