Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine titanismo (indicato anche con il lemma prometeismo derivato dal titano Prometeo che, con un eroico e disperato spirito di sfida, sottrasse il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini) si riferisce ai Titani, gli dèi più antichi (prótheroi theoí), nati prima degli Olimpi e generati da Urano (Cielo) e Gaia (anche Gea, Terra), protagonisti dell'episodio mitologico della ribellione al prepotere di Zeus e degli altri dei dell'Olimpo. Nella Titanomachia di Esiodo si narra lo svolgersi di questa lotta per la conquista del potere che si concluderà con la sconfitta dei Titani che saranno sprofondati nel Tartaro.
Idioti (Idioterne) è un film del 1998 scritto e diretto da Lars von Trier. È il secondo film aderente al manifesto Dogma 95, dopo Festen di Thomas Vinterberg. È stato presentato in concorso al 51º Festival di Cannes.
Giovinezza fu una delle canzoni più diffuse durante il Ventennio fascista, al cui clima politico rimase profondamente legata. La sua musica, tuttavia, era di molto antecedente al regime fascista ed era stata creata per tutt'altro scopo: era stata composta, infatti, da Giuseppe Blanc nel 1909 per accompagnare i versi di un inno goliardico le cui parole, intrise di gaiezza e nostalgia, erano state scritte da Nino Oxilia sotto il titolo di Il commiato (o Inno dei laureandi). Con testi ogni volta diversi, il brano musicale costituì dapprima la base per l'inno degli Arditi durante la Grande guerra (1917, anonimo-Blanc), poi dell'inno degli Squadristi (1919, Manni-Blanc) e, infine, inno trionfale del Partito Nazionale Fascista (1925, Gotta-Blanc).