Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Shakespeare, scrittore e drammaturgo del Rinascimento fiorente in Inghilterra, scrisse le tragedie fin dall'inizio della sua carriera. Una delle sue prime opere fu la tragedia romana Tito Andronico, che fu seguito qualche anno dopo da Romeo e Giulietta. Comunque, le sue tragedie più famose furono scritte nei sette anni compresi tra il 1601 e il 1608, durante il quale scrisse anche le sue quattro tragedie maggiori Amleto, Otello, Re Lear e il Macbeth, accompagnate dall'Antonio e Cleopatra e le meno conosciute Timone di Atene e Troilo e Cressida.
Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito è tratto dalla tragedia omonima di Shakespeare. Boito e Verdi eliminarono il primo atto della tragedia shakespeariana, che costituiva un antefatto ambientato a Venezia, allo scopo di rendere la drammaturgia la più serrata possibile.La prima ebbe luogo a Milano il 5 febbraio 1887 nell'ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala.
Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.Il librettista Francesco Maria Berio di Salsa scrisse i versi non basandosi direttamente sulla tragedia di Shakespeare ma, come era abituale all'epoca, usando adattamenti contemporanei (Othello, ou le More de Venise di Jean-François Ducis, 1792).