Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strage dei Valdesi di Calabria fu perpetrata dalla fine di maggio al giugno del 1561. Popolazioni di religione valdese, provenienti dalle valli piemontesi insediatesi in Calabria dal XIII secolo, vissero indisturbate fino al XVI secolo, quando iniziarono a professare apertamente la loro fede riformata. Sottoposte dall'Inquisizione a persecuzioni e a un regime di controllo repressivo, si ribellarono provocando l'intervento delle truppe spagnole del Vicereame di Napoli, che fecero migliaia di vittime.
La Reggina 1914, nota semplicemente come Reggina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio Calabria. L'11 gennaio 1914 sessantuno impiegati pubblici fondarono l'US Reggio. È però, grazie alla buona volontà di Ettore Serpieri, già presidente e fondatore della squadra reggina dell'Ausonia e successivamente consigliere del Reggio Football Club, che nel 1928 il club si trasformerà in US Reggina. Nella stagione 1964-1965 la Reggina ottenne la prima promozione in Serie B; a cavallo fra il 1999 e il 2009 disputò nove stagioni in Serie A, di cui sette consecutive. Il miglior piazzamento in massima serie è il decimo posto raggiunto nel campionato 2004-2005. Il club figura inoltre al 44º posto su 65 squadre nella classifica della tradizione sportiva e al 36º posto nella classifica perpetua dei punti, che tengono conto di tutte le squadre di calcio che hanno militato nella massima serie nazionale almeno una volta. Disputa le partite interne presso lo Stadio Oreste Granillo. Il colore sociale è l'amaranto. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie B.
Enzo Misefari, all'anagrafe Vincenzo Misefari (Palizzi, 7 aprile 1899 – Reggio Calabria, 28 marzo 1993), è stato un politico, sindacalista e storico italiano. Fratello di Bruno (conosciuto come l'"Anarchico di Calabria") e Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo), è stato protagonista delle lotte per il Socialismo nel Mezzogiorno: tra i fondatori e dirigenti dell'antifascismo clandestino in Calabria, nel Dopoguerra è stato componente del Comitato Direttivo Nazionale della CGIL e deputato del Partito Comunista.
Bruno Misefari conosciuto anche con lo pseudonimo anagrammatico Furio Sbarnemi (Palizzi, 17 gennaio 1892 – Roma, 12 giugno 1936) è stato un anarchico, filosofo, poeta e ingegnere italiano. All'anagrafe Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari, era fratello di Enzo (politico calabrese del P.C.I., storico e poeta), di Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo; giocò nella Reggina e nel Messina) e di Florindo (biologo, attivista della Lega Sovversiva Studentesca e del gruppo "Bruno Filippi").