Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento. Scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda, in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda, nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale. Definito da Gabriel García Márquez "il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua" e considerato da Harold Bloom tra gli scrittori più rappresentativi del canone Occidentale, è stato insignito nel 1971 del Premio Nobel per la letteratura. Ha anche ricoperto per il proprio Paese incarichi di primo piano, diplomatici e politici, come quello di Senatore. Inoltre è conosciuto per la sua adesione al comunismo (per cui subì censure e persecuzioni politiche, dovendo anche espatriare a causa della sua opposizione al governo autoritario di Gabriel González Videla), la sua candidatura a Presidente del Cile nel 1970, e il successivo sostegno al socialista Salvador Allende. Morì in un ospedale di Santiago poco dopo il golpe del generale Augusto Pinochet nel 1973, ufficialmente di tumore ma in circostanze ritenute dubbie, mentre stava per partire per un nuovo esilio.
Il postino di Neruda è un romanzo di Antonio Skármeta pubblicato nel 1986. Il titolo originale è Ardiente Paciencia, sebbene il libro sia più conosciuto nei paesi latino-americani con il titolo El cartero de Neruda (da cui il titolo in lingua italiana). Al romanzo è ispirato il film con Massimo Troisi "Il postino", del 1994.
Neruda è un film del 2016 diretto da Pablo Larraín. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2016 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, il film si ispira a fatti realmente accaduti a Pablo Neruda e si concentra sul rapporto fra il poeta comunista, fuggito clandestinamente per eludere il carcere, e l'investigatore Óscar Peluchonneau, incaricato del suo arresto.
Il wolof o, con la grafia italiana, uolof è la lingua parlata in Senegal dall'omonima popolazione. La lingua è classificata da Maurice Delafosse nel gruppo senegalo-guineese.
Io, venditore di elefanti è un libro dello scrittore senegalese Pap Khouma.
Il postino è un film del 1994 diretto da Michael Radford. È stata l'ultima interpretazione per l'attore napoletano Massimo Troisi, morto nel sonno solo poche ore dopo la fine delle riprese. Il film è ispirato al romanzo Il postino di Neruda (Ardiente paciencia), dello scrittore cileno Antonio Skármeta.
Idris, pseudonimo di Edrissa Sanneh (Dakar, 2 gennaio 1951), è un giornalista, personaggio televisivo e opinionista gambiano naturalizzato italiano, d'origine senegalese.