apri su Wikipedia

Pace di Zurigo

La pace di Zurigo (detta anche trattato di Zurigo) è il trattato, stipulato il 10 novembre 1859 tra Impero austriaco, Impero francese e Regno di Sardegna, che ratificò l'armistizio di Villafranca, firmato dalle tre potenze l'11 e il 12 luglio 1859. Formalmente, la pace di Zurigo è il trattato che concluse la Seconda guerra d'indipendenza italiana. L'Austria cedeva la Lombardia alla Francia, che l'avrebbe assegnata al Regno di Sardegna, mentre conservava il Veneto e le fortezze di Mantova e Peschiera. I sovrani di Modena, Parma e Toscana avrebbero dovuto essere reintegrati nei loro Stati, così come la Legazione delle Romagne, comprendente la Romagna, Bologna e Ferrara, avrebbe dovuto essere restituita alla Santa Sede. Tutti gli stati italiani, incluso il Veneto austriaco, avrebbero dovuto unirsi in una confederazione italiana, presieduta dal papa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pace di Zurigo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale