Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo dei conti di Biserno è uno storico palazzo situato a Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, nel terziere di Cittavecchia.
Il Palazzo Pannocchieschi è uno storico edificio situato a Massa Marittima (GR), nel terziere di Cittavecchia.
Il Palazzo Comunale è uno storico palazzo situato a Massa Marittima (GR), nel terziere di Cittavecchia.
Massa Marittima un comune italiano di 8 309 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere. stato insignito del riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Il convento di San Bernardino è un complesso sacro situato in località Vetreta, nel comune di Massa Marittima.
Casa Fedi è uno storico edificio situato a Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, in Toscana. L'edificio è situato nel terziere di Borgo, al numero 72 di via Norma Parenti. Presenta ancora evidenti tracce dell'originaria casa-torre, come la vicina Casa Billi, e risale al XIV secolo. La facciata è di pietra ed è caratterizzata dalla presenza di due portali a sesto acuto e due bifore. Oggi è adibita ad abitazione privata.
Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi (Massa Marittima, 8 settembre 1380 – L'Aquila, 20 maggio 1444), è stato un francescano e teologo italiano, appartenente all'Ordine dei frati minori. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, appena sei anni dopo la morte.
La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila. La facciata, eretta nel secolo successivo da Cola dell'Amatrice con influenze michelangiolesche, è considerata la massima espressione dell'architettura rinascimentale in Abruzzo.L'interno, in stile barocco, è dovuto alla ricostruzione dell'edificio in seguito al terremoto del 1703 a opera di più progettisti — tra i quali sicuramente Filippo Barigioni, Sebastiano Cipriani e Giovan Battista Contini — e conserva importanti opere d'arte di Andrea della Robbia, Francesco Bedeschini, Pompeo Cesura, Rinaldo Fiammingo e Donato Teodoro, oltre al già citato Silvestro dell'Aquila, autore anche del mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi. Il soffitto in legno intagliato e ornato di oro zecchino è opera di Ferdinando Mosca.È stata inserita nell'elenco degli edifici monumentali nazionali nel 1902 ed elevata al rango di basilica minore — titolo che condivide con le concittadine San Giuseppe Artigiano e Santa Maria di Collemaggio — da papa Pio XII nel 1946. A causa del sisma del 2009 che ne ha gravemente danneggiato l'abside e il campanile, la basilica è stata sottoposta a lavori di riparazione e consolidamento ed è stata riaperta nel 2015. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale dell'Abruzzo, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.