Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo Arcivescovile è un palazzo di Napoli che s'erge nell'insula tra il Duomo e largo Donnaregina, in cui è situato l'accesso. Fu eretto agli inizi del XV secolo per volontà del cardinale Enrico Minutolo, l'accesso del vecchio palazzo prospetta in via Sedil Capuano. Il vecchio palazzo sorge sulle rovine di una basilica paleocristiana, dalla quale è emerso il quadriportico durante alcuni recenti lavori. L'aspetto odierno è frutto delle ristrutturazioni avvenute nel XVII secolo da parte del cardinale Decio Carafa. Verso la metà del secolo il cardinale Ascanio Filomarino incaricò l'architetto bolognese Frà Bonaventura Presti dei lavori di restauro e di espansione, durante i quali si provvide all'ampliamento longitudinale del palazzo e all'apertura dei tre portali in piperno della facciata. Nell'interno affreschi di Giovanni Lanfranco e Santolo Cirillo; in un'altra sala, ritratto di Lello da Orvieto. Dal portale di sinistra che conduce agli uffici della Curia, sormontato da una statua di Giulio Mencaglia, si giunge all'entrata settentrionale del Duomo. Sulla destra sono visibili strutture architettoniche dell epoca paleocristiana; nell'ambiente si conservano le lastre di un calendario marmoreo del IX secolo e rilievi del XII secolo.
La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. Nell'agosto del 1926 papa Pio XI l'ha elevata alla dignità di basilica minore. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (UNESCO) nell'ambito dell'Itinerario arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale.