Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il palazzo del Circolo dell'Unione è un palazzo situato in via Tornabuoni 7, a Firenze. È conosciuto anche come palazzo Corsi, palazzo della Commenda da Castiglione o palazzo Montauto
Palazzo Mellini o Mellini-Fossi si trova a Firenze in via de' Benci 20.
Palazzo Pucci è uno storico palazzo di Firenze, che dà il nome anche alla via de' Pucci dove sorge. Occupa quasi un isolato tra le vie Ricasoli e dei Servi, ed è organizzato su tre nuclei, rispondenti ad altrettanti cortili, che nati in un progetto unitario hanno avuto poi vicende e proprietà diverse. Il nucleo al n.6, in angolo con via Ricasoli 14-16-18, è ancora abitato dai discendenti della famiglia Pucci; quello centrale (via dei Pucci 4) è oggi diviso in appartamenti; quello ad ovest (via dei Pucci 2, via dei Servi) appartiene ormai all'arcidiocesi di Firenze.
Luciano Bettarini (Prato, 11 maggio 1914 – Prato, 30 dicembre 1997) è stato un compositore italiano.
La stagione 2006 della F3000 International Masters fu disputata su 15 gare, due per ognuno dei primi 6 weekend di gara e tre nell'ultimo. La serie vide la partecipazione di 30 piloti e 11 team. S'impose Jan Charouz del Charouz Racing System.
Elsa Albani, pseudonimo di Elsa Lapini (Genova, 1º gennaio 1921 – Torino, 24 agosto 2004), è stata un'attrice italiana.
Annelies Marie Frank, detta Anne (pronuncia olandese: [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk], tedesca: [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk]; ), chiamata Anna Frank in italiano (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, Paese nel quale era cresciuta.