Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Istituto francese d'Italia, il cui nome ufficiale è Institut français Italia, è l'organismo che rappresenta ed organizza l'Institut français, ovvero la rete culturale della diplomazia francese in Italia negli ambiti culturale, educativo, scolastico e universitario. Agisce in base agli accordi culturali bilaterali sottoscritti dalla Francia e dall'Italia già a partire dal 4 novembre 1949, e che sono stati da allora regolarmente aggiornati.
Giuseppe Zocchi (Firenze, 1711 – Firenze, 1767) è stato un incisore e disegnatore italiano attivo soprattutto a Firenze.
La Fontana del Nettuno, detta anche di Piazza o il Biancone, è una fontana di Firenze realizzata da Bartolomeo Ammannati, situata in piazza della Signoria, in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio. La fontana, oltre ad essere elemento fondamentale di arredo della piazza e riferimento originario per l'approvvigionamento di acqua in una zona ben scarsa di fonti, fu un grande monumento celebrativo del potere di Cosimo I de' Medici, oltre che "allegoria della potenza fiorentina sui mari e del governo delle acque attuato dal duca nel territorio toscano". Vi parteciparono numerosi scultori, con un approccio all'insegna dei materiali diversi per natura e colore, caro al gusto committente. Il risultato fu oggetto di aspre critiche fin dal suo completamento, mentre oggi viene letto come un esempio emblematico del rinnovamento della scultura del Manierismo poco dopo la metà del secolo XVI, in opposizione all'accademismo michelangiolesco imperante.
Fiamma Vigo (Bahía Blanca, 5 febbraio 1908 – Venezia, 5 aprile 1981) è stata una gallerista, pittrice, collezionista d'arte, pubblicista, talent scout e promotrice culturale italiana.
La festa della Toscana è la festa regionale della Toscana, che si tiene ogni anno il 30 novembre.
L'edificio dell'ex-Cinema Capitol si trova in via dei Castellani a Firenze, adiacente alla loggia del Grano e davanti all'uscita degli Uffizi.
Ettore Sordini (Milano, 24 agosto 1934 – Fossombrone, 27 ottobre 2012) è stato un pittore italiano.
Beverly Pepper, nata Beverly Stoll (Brooklyn, 20 dicembre 1922 – Todi, 5 febbraio 2020), è stata una scultrice e pittrice statunitense. È conosciuta per le sue opere monumentali e architettoniche, per alcuni interventi di land art e di connective art. Il suo percorso artistico si snoda tra due culture e due continenti: gli Stati Uniti, dove è nata, e l'Europa, in particolare l'Italia, sua residenza di elezione.