Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo Cacherano di Bricherasio è un antico edificio seicentesco del centro storico di Torino, situato in via Lagrange 20, a breve distanza da piazza San Carlo e via Roma. Già residenza nobile fin dal XVII secolo, fu dimora dei conti Cacherano di Bricherasio, un'estinta famiglia dell'antica nobiltà piemontese distintasi per onori militari che vantò il titolo di viceré dei Savoia per alcuni dei suoi membri ma che si distinse anche per apprezzabili attività di filantropia e mecenatismo. Nel corso del Novecento ha subito notevoli trasformazioni e passaggi di proprietà, divenendo prima una scuola e poi sede espositiva della Fondazione Palazzo Bricherasio.Dal 2010 è la sede principale della Banca Patrimoni Sella & C.
Emanuele Cacherano di Bricherasio (Torino, 25 agosto 1869 – Agliè, 3 ottobre 1904) è stato un imprenditore e nobile italiano, fondatore dell'Accomandita Ceirano, dell'Automobile Club d'Italia e della F.I.A.T., morto prematuramente in circostanze misteriose.
Il Castello di Miradòlo è un edificio storico di San Secondo di Pinerolo, situato in località Miradolo e appartenuto al casato dei conti Cacherano di Bricherasio, un'estinta famiglia dell'antica nobiltà piemontese distintasi per onori militari, che vantò il titolo di viceré dei Savoia per alcuni dei suoi membri ma che si distinse anche per apprezzabili attività di filantropìa e mecenatismo. Malgrado il nome l'edificio non è propriamente un castello bensì una villa di campagna, seppur caratterizzata da stilemi neogotici che richiamano elementi di un tradizionale castello medievale. Dal 2008 è sede della Fondazione Cosso che gestisce i suoi rinnovati spazi realizzando eventi culturali di rilievo per il territorio.