Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo del Priorino si trova a Pistoia. Lorenzo di Girolamo, membro della nobile famiglia Sozzifanti, tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, fece costruire lo stabile come sua residenza pistoiese. Egli era Priore della Religione di Santo Stefano e fondatore dell'Ordine di Arezzo e per questo il palazzo fu detto del "Priorino", nome che ha conservato fino ad oggi. La costruzione è attribuita all'architetto Jacopo Lafri che operava in quel periodo in città. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la paternità del palazzo sia da assegnare al Bernini ma la cosa appare poco probabile. Il palazzo fu venduto nel 1743 circa dai Sozzifanti a Ignazio di Pietro Banchieri e rimase della famiglia Banchieri fino al 1833. I Banchieri avevano sul retro orto, agrumi e vasca e da qui, attraversando via dello Spigo, passavano al cosiddetto Casino di Delizie, cioè il palazzo Banchieri di via delle Logge, avuto in permuta dai cugini Rospigliosi Pallavicini. Nel 1833 Giovanni Francesco di Pietro Poggi Banchieri, marito di Camilla Aldobrandini, vendette il palazzo a Stefano Corsini, il quale lo cedette poi nel 1892 alle suore Mantellate.
Filiberto Lodovico Massimiliano Emanuele Maria di Savoia-Genova (Torino, 10 marzo 1895 – Losanna, 7 settembre 1990) è stato un membro di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova, e un generale italiano. Nel periodo interbellico era spesso citato con il titolo di duca di Pistoia.
La condizione femminile in Italia ha compiuto, nel tempo, moltissimi progressi, di gran lunga significativi; e le donne si sono viste riconoscere durante il XIX e il XX secolo sempre maggiori diritti, che precedentemente erano riconosciuti solo agli uomini. I pieni diritti tra uomo e donna in Italia sono garantiti e pienamente riconosciuti dal 1 gennaio 1948, con l'entrata in vigore della nuova Costituzione Italiana. Al giorno d'oggi, tuttavia, possono permanere alcune disuguaglianze in ambito politico, sociale ed economico che devono essere ancora pienamente superate. Al 2020, infatti, solo cinque donne hanno ricoperto 3 delle 5 massime cariche dello Stato: la carica di presidente del Senato è stata ricoperta da una donna per la prima volta da Maria Elisabetta Alberti Casellati, in carica dal 24 marzo 2018; quella di presidente della Camera per ben tre volte, da Nilde Iotti (1979-1992), Irene Pivetti (1994-1996) e Laura Boldrini (2013-2018); quella di presidente della Corte Costituzionale per la prima volta dal 2019 al 2020 da Marta Cartabia, in carica per 9 mesi con la scadenza naturale del suo incarico istituzionale. Due tra le cinque massime cariche dello Stato (la prima e la quarta) non ancora ricoperte da donne al momento sono quella del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi. Secondo la tradizione, inizialmente la cattedrale era intitolata a San Martino, fu sotto la dominazione longobarda che fu poi intitolata a San Zeno. La cattedrale presenta una facciata in stile romanico sul modello di altre chiese presenti nella città costruite alla stessa epoca (San Bartolomeo e Sant'Andrea). Sulle due estremità della cuspide della facciata sono poste le due statue marmoree dei santi patroni, san Zeno e san Jacopo, un tempo collocate nel loggiato. L'edificio, con campanile e battistero, ha interno a tre navate con presbiterio rialzato e cripta, ed è stato costruito probabilmente nel X secolo. Nel corso del tempo ha subìto diversi rimaneggiamenti ed è stato riportato alle forme primitive da un restauro avvenuto tra il 1952 e il 1966, completato nel 1999. Nel dicembre del 1965 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Antonio Puccinelli (Castelfranco di Sotto, 19 marzo 1822 – Firenze, 22 luglio 1897) è stato un pittore italiano.