Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Sciola, conosciuto come Pinuccio (San Sperate, 15 marzo 1942 – Cagliari, 13 maggio 2016), è stato uno scultore italiano. Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales a San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo. Nel 2012 è stato insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
La Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas è una società polisportiva di Firenze fondata nel 1877 con sede nell'antico refettorio del convento della basilica di Santa Maria Novella.Dopo un primo periodo dedicato all'insegnamento della ginnastica e scherma, divenne ben presto una polisportiva contribuendo alla diffusione del podismo, lotta, pugilato, tamburello ed altre discipline sportive. La PGF Libertas istituì anche corsi gratuiti per i giovani che non potevano permettersi di avvicinarsi allo sport. Questa attività umanitaria gli valse nel 1877 il riconoscimento in ente morale con regio decreto di S.A.R. Umberto I. La P.G.F. Libertas è stata insignita della Stella d'oro del CONI al merito sportivo nel 1975 e della Medaglia d'onore al merito sportivo nel 1982.
Il palazzo Niccolini, già Ciaini-Da Montauto, è un palazzo di Firenze situato in via dei Servi 15.
Luigi Giglio, in latino Aloysius Lilius (Cirò, 1510 – Roma, 1574), è stato un medico, astronomo e matematico italiano. Fu l'ideatore della riforma del calendario gregoriano. Nel 2012 la Regione Calabria ha istituito la Giornata del Calendario in memoria di Luigi Lilio fissandola per il 21 marzo di ogni anno.
Lucia Marcucci (Firenze, 29 luglio 1933) è un'artista e scrittrice italiana.
Gambassi Terme è un comune italiano di 4 798 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Della decima e delle altre gravezze imposte dal comune di Firenze, della moneta e della marcatura de' Fiorentini, fino al secolo XVI, tomo primo, è un'opera scritta dall'economista e storico italiano Giovanni Francesco Pagnini, pubblicata nel 1765-66. L'opera principale è formata da quattro tomi e, rappresenta l'opera di maggior rilievo dell'autore. Nel tomo primo, Pagnini si sofferma subito sulla Decima e la sua applicazione nella città di Firenze e in seguito tratta la moneta e la relativa valuta.