Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio. La Regione Lombardia fino al 29 gennaio 2019 non ha avuto una bandiera ufficiale, ma negli uffici pubblici e nelle manifestazioni è stato utilizzato lo stemma raffigurante una rosa camuna stilizzata adattato in forma di bandiera e adottato ufficialmente insieme al gonfalone con la legge regionale n°85 del 12 giugno 1975 su proposta dell'allora assessore alla cultura Alessandro Fontana: tale stemma fu disegnato nello stesso anno da Pino Tovaglia, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Bruno Munari. La Regione Lombardia, che è depositaria del marchio, ne regola l'utilizzo.
La scuola di Chicago è un movimento ed una vera e propria scuola di architettura che si è formata a Chicago tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'ambiente in cui si sviluppò fu quello creatosi dopo l'incendio della città del 1871, e ad essa parteciparono due generazioni di architetti ed ingegneri di cui la prima era forte delle esperienze maturate durante la Guerra di secessione americana. La scuola, promosse, tra le prime, l'uso della nuova tecnologia delle strutture in acciaio nella costruzione degli edifici commerciali, e sviluppò anche nuovi canoni estetici (soprattutto nel disegno ripetitivo dei motivi delle facciate), influenzata anche dal corrispondente evolversi delle avanguardie architettoniche in Europa antecedenti al Movimento Moderno. Alcune delle forme e caratteri distintivi della scuola di Chicago sono l'uso della struttura in acciaio come elemento portante degli edifici con murature di rivestimento in terracotta, larghe aree finestrate e ripetitive e un uso limitato della decorazione esterna. Elementi neoclassici comunque si ritrovano nei grattacieli della scuola di Chicago molti dei quali si riassumono in un ridisegno di colonne. Il primo piano funziona come base, i piani intermedi come un albero di colonne verticali, mentre la cima dell'edificio è sormontata da una cornice semi-tradizionale. La "Chicago window" la "finestra di Chicago" è nata in questa scuola ed è divisa in tre parti: un largo pannello centrale in vetro affiancato a due più strette aperture dello stesso materiale. Tra gli architetti che hanno associato il loro nome con la Scuola di Chicago è opportuno citare: Daniel Burnham, Dankmar Adler, John Root, William Holabird, Martin Roche, William LeBaron Jenney e Louis Sullivan. Frank Lloyd Wright iniziò a lavorare nello studio di Adler e Sullivan ma prese ben presto le distanze dalla scuola elaborando un suo stile definito al suo nascere delle Prairie House Style. Ludwig Mies van der Rohe, che arriverà a Chicago dopo la fondamentale esperienza tedesca del Bauhaus, farà un lavoro di ricerca sulla composizione architettonica dei grattacieli, di cui il Seagram Building ne è l'espressione più alta, ed è per questo definito da alcuni, come il creatore della seconda Scuola di Chicago. L'Home Insurance Building, che viene riconosciuto come il primo grattacielo della storia, venne costruito a Chicago nel 1885 e fu demolito nel 1931. Altri importanti progetti della Scuola di Chicago sono: Auditorium Building Carson, Pirie, Scott and Company Building Bayard-Condict Building Reliance Building Gage Group Buildings Chicago Building Brooks Building Heyworth Building Leiter I Building Leiter II Building Marquette Building Monadnock Building Montauk Building Rookery Building Wainwright Building
Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) è un architetto e senatore a vita italiano. Residente a Parigi, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e della medaglia d'oro AIA nel 2008. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci personalità più importanti nel settore Arte e intrattenimento. Dal 30 agosto 2013 è senatore a vita della Repubblica Italiana, su nomina del presidente Giorgio Napolitano.
Il Reliance Building fu il primo grattacielo ad avere la maggior parte dell'area delle facciate in vetro, caratteristica che divenne dominante nelle costruzioni del XX secolo. È collocato al 20 di North State Street a Chicago nell'Illinois, dal 2006 sede dell'Hotel Burnham. Il progettista Daniel Hudson Burnham fa parte della cosiddetta Scuola di Chicago che negli anni tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, opera un rinnovamento del linguaggio architettonico, con l'uso dell'acciaio nelle costruzioni, la semplificazione linguistica, l'enfatizzazione della maglia strutturale e la tendenza allo sviluppo in altezza.
Il Regno Lombardo-Veneto (in tedesco Königreich Lombardo–Venetien oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna. Il Lombardo-Veneto perse quasi tutta la Lombardia (ad eccezione di Mantova e della riva sinistra del Mincio) nel 1859, quando questa venne annessa al Regno di Sardegna al termine della seconda guerra d'indipendenza italiana, ma il Regno cessò di esistere solo nel 1866 con l'annessione del Veneto, della provincia di Mantova e del Friuli al Regno d'Italia sancita dal Trattato di Vienna.
La Lombardia (AFI: /lombar'dia/ in italiano; /lombar'dia/, /lumbar'dia/ o /lumbar'dea/ in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Gli abitanti sono 9 980 080 e il territorio è suddiviso in 1 506 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie, dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Cantone dei Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
L'Home Insurance Building venne costruito nel 1885 a Chicago dall'architetto William LeBaron Jenney e fa parte di quel gruppo di edifici, costruiti prima a Chicago, poi a New York a fine Ottocento, che daranno vita alla tipologia del "grattacielo" a causa del loro sviluppo in altezza. Da molti è ritenuto il primo esempio di grattacielo, per le dimensioni, ma soprattutto per l'uso del telaio metallico, anche se il sistema costruttivo fu poi brevettato da altri nel 1888 ed anche se l'applicazione di questo nuovo schema costruttivo venne fatta con adattamenti costruttivi che ne mettono in rilievo il carattere pionieristico (le pareti in mattoni contribuivano alla struttura). Le dimensioni dell'edificio (10 piani a cui furono aggiunti altri due piani cinque anni dopo la costruzione) risultavano sorprendenti per l'epoca. Il progettista William LeBaron Jenney fa parte della cosiddetta Scuola di Chicago che negli anni tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, opera un rinnovamento del linguaggio architettonico, con l'uso dell'acciaio nelle costruzioni, la semplificazione linguistica, l'enfatizzazione della maglia strutturale e la tendenza allo sviluppo in altezza.
La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest.