apri su Wikipedia

Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria

Il Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria si trova a Firenze in borgo degli Albizi. Appartenne alla famiglia dei Pazzi e fu sede dell'Accademia Colombaria negli anni Trenta del Settecento, dalla quale ricevette il nome. Fu costruito sul luogo ove si trovavano le case di proprietà di Michelangelo da Lutiano. Le case furono acquistate nel 1476 da Guglielmo e Giovanni de' Pazzi: dopo la Congiura dei Pazzi, avvenuta nel 1478 contro i Medici, queste case furono confiscate. In seguito, un membro della famiglia Pazzi, a cui apparteneva anche santa Maria Maddalena de' Pazzi, ricomprò le case e ne fece ristrutturare la facciata su disegno attribuito da alcuni all'Ammannati, nella seconda metà del XVI secolo. Sopra il portone a bozze si trova il timpano, al piano terreno si trovano finestre inginocchiate e ai piani superiori finestre sormontate da timpani. Il palazzo ha decorazioni che rappresentano delfini araldici reggenti i vasi col fuoco, che è simbolo del fuoco sacro, a ricordo di Pazzino de' Pazzi che portò a Firenze scaglie di pietra del Santo Sepolcro dopo la sua partecipazione alla Prima crociata (queste pietre sono conservate nella chiesa dei Santi Apostoli e sono usate nella ricorrenza del Sabato Santo per accendere il fuoco per lo scoppio del carro). La facciata venne giudicata negativamente in passato, come "troppo affollata di finestre" e con decorazioni sproporzionate allo spazio disponibile; in realtà oggi si apprezza il curioso decoro araldico, che spicca tra i severi palazzi della strada. Al centro della facciata del palazzo è presente uno stemma. Il palazzo Pazzi della Colombaria passò ai Vitali alla fine dell'Ottocento. Oggi è diviso in appartamenti condominiali.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale