apri su Wikipedia

Palazzo dei Canonici (Firenze)

Il palazzo dei Canonici sorge sul fianco sud di piazza del Duomo a Firenze. Risale alla prima metà dell'Ottocento, quando furono compiuti interventi urbanistici nell'area a sud del Duomo per ampliare la piazza e darle un tracciato regolare. Dal 1826 al 1830 l'architetto Gaetano Baccani abbatté antiche costruzioni ed eresse ben allineati tre grandi edifici per le abitazioni dei Canonici. Il palazzo centrale, a fianco della piazzetta del Capitolo, venne arricchito di una balconata sorretta da quattro colonne incornicianti due nicchie con statue che raffigurano gli architetti del Duomo Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi, eseguite da Luigi Pampaloni nel 1830. Sotto ciascun monumento si trova un'epigrafe in latino: L'architetto Baccani regolarizzò anche la vicina struttura del palazzo e dell'oratorio della Misericordia all'angolo con via de' Calzaioli.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Palazzo dei Canonici (Firenze)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale