apri su Wikipedia

Paleologi

La famiglia dei Paleologi o Paleologhi (in greco: sing. Παλαιολόγος, pl. Παλαιολόγοι; transl. Palaiologos, Palaiologoi) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero bizantino. Fondata dal generale Niceforo Paleologo, nell'XI secolo, la famiglia raggiunse i più alti circoli aristocratici attraverso i rapporti matrimoniali con le dinastie dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli. Dopo la Quarta Crociata, i membri della famiglia fuggirono nel vicino Impero di Nicea, dove Michele VIII Paleologo divenne co-imperatore nel 1259, riconquistò Costantinopoli e fu incoronato unico imperatore dell'Impero bizantino nel 1261. I suoi discendenti governarono l'Impero fino alla caduta di Costantinopoli per mano dei Turchi Ottomani il 29 maggio 1453, diventando la dinastia regnante più longeva nella storia bizantina. Sotto i Paleologi, mentre l'Impero s'avviava verso la rovina, l'arte bizantina attraversò un periodo di rinnovamento, acquistando nuovo splendore prima d'estinguersi.Grazie al matrimonio tra l'imperatore Andronico II Paleologo e Violante degli Aleramici, un loro figlio, Teodoro I, ereditò i diritti e i titoli feudali del Marchesato del Monferrato, in Italia. Questo ramo dei Paleologi regnò nel Monferrato dal 1305 al 1566, più a lungo di quanto il ramo imperiale regnò a Costantinopoli. Dopo di loro, la successione e il governo nel Monferrato passò ai Gonzaga, famiglia con la quale i Paleologi si erano imparentati tramite il matrimonio di Margherita Paleologa, ultima marchesa della dinastia, con Federico II Gonzaga, già sovrano di Mantova.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Paleologi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale