Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il giardino di Daniel Spoerri è un parco artistico situato nel comune di Seggiano, in provincia di Grosseto. Il parco-giardino si estende su di una proprietà di circa 16 ettari tra il borgo di Seggiano e la frazione di Pescina, sul monte Amiata, in una località indicata geograficamente con il nome di Paradiso.
Daniel Spoerri, nato Daniel Feinstein (Galați, 27 marzo 1930), è un danzatore, pittore e coreografo rumeno naturalizzato svizzero.
Theophil Spoerri (La Chaux-de-Fonds, 10 giugno 1890 – Caux, 24 dicembre 1974) è stato un filologo svizzero di lingue romanze, esponente della critica stilistica. Era zio materno dell'artista Daniel Spoerri, che adottò alla morte del padre, dandogli il cognome, nel 1942.
Seggiano è un comune italiano di 997 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Distante circa 60 km dal capoluogo, il centro è situato su una delle ultime propaggini collinari nord-occidentali del massiccio del Monte Amiata, in posizione dominante rispetto al sottostante corso del fiume Orcia e ai suoi tributari Vivo ed Ente.
Marilena Pasquali (Bologna, ...) è una storica dell'arte, critica d'arte contemporanea ed esperta di gestione dei musei italiana.
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci è un centro polifunzionale situato a Prato che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d'arte contemporanea, i servizi di informazione, didattica e documentazione, l'organizzazione di esposizioni temporanee, rassegne, eventi. Al Centro è riconosciuta la funzione pubblica di coordinamento del sistema regionale dell'arte contemporanea. Nel 2016 il Centro Pecci ha riaperto dopo il completamento dell'ampliamento a firma dell’architetto Maurice Nio e la ristrutturazione dell’edificio originario progettato dall’architetto razionalista Italo Gamberini. Oggi il complesso ospita, oltre a più di 3000 m² di sale espositive, l’archivio e la biblioteca specializzata CID/Arti Visive, che conta un patrimonio di circa 60 000 volumi, l’auditorium–cinema, la libreria, il ristorante e il bistrot e il teatro all'aperto.
Ventisei (cf. latino viginti sex, greco ἕξ καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 25 e prima del 27.