Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Secchia, ma spesso anche al maschile sottintendendo "il fiume" (al Sècia in dialetto reggiano, dialetto modenese e dialetto mantovano, Situla in latino), è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. È per lunghezza (172 km), bacino e portata media (42 m³/s), il principale affluente di destra del Po dopo il Tanaro. Il suo bacino (ampio 2.292 km²) è curiosamente identico come estensione, a quello del Panaro.
La riserva naturale orientata Cassa di espansione del Fiume Secchia è un'area naturale protetta situata tra i comuni di Rubiera, Campogalliano e Modena, nelle provincie di Reggio Emilia e Modena.
La cassa di espansione del fiume Panaro è un'opera idraulica di regimentazione delle acque, situata principalmente sulla riva destra del fiume Panaro, ad est della città di Modena, ovvero tra il casello di Modena sud sull'Autostrada del Sole e la via Emilia in località Sant'Anna nel comune di San Cesario sul Panaro. Il sito comprende diversi specchi d'acqua originati da attività estrattive, ancora in corso, colonizzati da numerose specie animali e vegetali. La superficie e la profondità degli specchi d'acqua variano in funzione del regime fluviale. Vi sono anche limitate superfici agricole con coltivazioni cerealicole estensive e frutteti. Il sito è totalmente compreso nella più ampia Oasi di protezione della fauna "Cassa di espansione del Panaro".