Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Turi Pandolfini, all'anagrafe Salvatore Pandolfini (Catania, 10 novembre 1883 – Catania, 6 marzo 1962), è stato un attore italiano. Nipote di Angelo Musco, lavorò a lungo nella sua compagnia teatrale.
Pier Filippo Pandolfini (Firenze, 1º giugno 1437 – ...) fu un politico fiorentino del XV secolo. Legato al partito dei Medici, era uomo fidato di Lorenzo il Magnifico che lo utilizzava come suo sostituto durante le riunioni degli organi politici fiorentini alle quali non poteva assistere. Nel marzo del 1492, il Magnifico scelse Pandolfini quale consigliere di suo figlio, Giovanni de' Medici, insieme a Francesco Valori.
Palazzo Pandolfini è uno dei più bei palazzi del tardo rinascimento a Firenze e si trova in via San Gallo 74, con affaccio su via Salvestrina ed entrata del giardino su via Cavour 79.
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
Agnolo Pandolfini (Firenze, 1360 – Firenze, 1446) è stato un politico italiano, Gonfaloniere di Giustizia della Repubblica fiorentina nel 1414, nel 1420 e nel 1431.