Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maurizio Belpietro (Castenedolo, 10 maggio 1958) è un giornalista, opinionista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Ha lavorato in diversi periodici e quotidiani italiani ed è attualmente direttore del quotidiano La Verità e del settimanale Panorama.
Enrico Pollastrini (Livorno, 15 giugno 1817 – Firenze, 19 gennaio 1876) è stato un pittore italiano.
Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".
Candace Cameron (Panorama City, 6 aprile 1976) è un'attrice statunitense.
Luke Air è il marchio commerciale di Blue Panorama Airlines S.p.A., compagnia aerea di linea e charter italiana, fondata a Roma nel 1998 le cui basi principali sono gli aeroporti di Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa e Tirana-Rinas. Con il marchio Blu-express opera inoltre voli low cost di medio e corto raggio. Dal dicembre 2017 è controllata dal gruppo Uvet dell'imprenditore Luca Patanè. Offre voli di linea e charter principalmente abbinati a viaggi con Settemari.
L'Archivio di Stato, in Italia, è un archivio le cui competenze consistono nella conservazione e sorveglianza del patrimonio archivistico e documentario di proprietà della Repubblica Italiana in un determinato territorio e nella sua accessibilità alla pubblica e gratuita consultazione. In Italia sono 103 e sono amministrati dalla Direzione generale Archivi. L'archiviazione nazionale è effettuata dall'Archivio Centrale dello Stato.
L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede. L'Archivio vaticano «serve prima di tutto e principalmente al romano Pontefice e alla sua curia, ossia alla Santa Sede» (motu proprio di Leone XIII del 10 maggio 1884).
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con "archivio" si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.